Dopo aver parlato nell’articolo precedente dell’importanza del recupero e delle fasi della supercompensazione, passiamo ora a proporre delle pratiche per garantire un recupero ottimale. Lo scopo è far si che il processo di supercompensazione avvenga in tempi più brevi e in modo naturale (ovviamente non siamo contro il doping di qualsiasi tipo!).
Per farlo, si devono seguire pratiche quotidiane semplici, ma che devono essere implementate con grande disciplina. Queste pratiche si possono ragguppare in 4 aree:
– Qualità e quantità del sonno notturno
– Nutrizione bilanciata e di qualità
– Programmazione di allenamenti ben bilanciati
– Prevenzione di lesioni e malattie
In questo secondo video tratto dal clinic “Triathlon Efficace” affrontiamo le prime due aree: Sonno e Nutrizione. Entrambe sono fondamentali per garantire una completa assimilazione degli stimoli allenanti e per supportare un reale miglioramento della performance.
In questi consigli non ci sono “ricette segrete”, solo tanto buon senso che a volte viene dimenticato nella vita frenetica di noi triatleti amatoriali.
E tu, metti già in pratica questi consigli quotidianamente?
In quale aree potresti ancora migliorare e così ottenere migliori risultati?