EROI vs ESPERTI

Dopo anni di coaching a triatleti, e ad atleti di endurance in generale, ormai non mi stupisco più di tanto quando i nuovi atleti mi dicono che con i miei programmi “fanno troppo poco”.

All’inizio mi sembrava di avere una calamita che attirava atleti “eccessivi” (o “invasati”, come direbbe qualcuno) che vogliono allenarsi sempre di più. Dopo i primi anni però ho capito che sono gli sport di endurance, così estremi, e non io ad attirare persone che hanno una mentalità  “no pain, no gain” (non c’é vittoria senza dolore).

La maggior parte degli atleti vuole vivere da “eroe” , sopportando dolori, stanchezza e facendo duri sacrifici per arrivare a realizzare la loro impresa sportiva.

È proprio a causa di questa mentalità e di questo approccio al triathlon così diffuso che una grande maggioranza di triatleti vive in uno stato costante di overtraining (sovrallenamento): non c’é da stupirsi dunque se molti non migliorano e alcuni addirittura sviluppano gravi lesioni o malattie croniche.

I miei triatleti mi sentono ripetere fino alla nausea quello che oramai considero il mio motto:

“Gli eroi si lesionano di continuo, gli esperti  invece rompono i propri record ogni anno”

Inutile a dire che il mio obiettivo é rendere ognuno dei miei triatleti un esperto.

Non mi interessa avere degli eroi che riescono a fare degli allenamenti massacranti per una o due settimane o magari anche per mesi, se dopo devono stare fermi per lo stesso tempo o di più per una grave lesione o malattia.

Raccontare agli altri che ogni giorno si sacrificano ore di sonno e che si fanno allenamenti lunghi e massacranti può servire ad alimentare l’ego. Di fatto, molti dimostrano ammirazione e stupore davanti a dichiarazioni del genere, ma di sicuro si ottiene una gratificazione molto maggiore e duratura quando si riescono a raggiungere degli obiettivi e superare quelli che si credevano fossero i propri limiti!

E per superare i propri limiti non c’è altra strada che quella di diventare degli esperti.

Che cosa vuol dire diventare “esperto” ?

L’esperto non è colui che sa tutto su un determinato argomento. Non devi diventare il guru dell’allenamento scientifico, né prendere una laurea in scienze motorie.

L’esperto nel nostro caso, è colui che sa ascoltare con attenzione tutti i segnali che gli danno il corpo e mente, impara dalle esperienze (soprattutto dagli errori) e si comporta evolvendosi di conseguenza.
Se percepisce che ha bisogno di maggiore recupero, non ha nessun problema a ridurre, alleggerire o saltare del tutto un allenamento. L’esperto sa che quello lo porterà ad assimilare bene le fatiche precedenti e lo renderà in ultima più forte.

Non ha bisogno di alimentare il suo ego facendo un nuovo allenamento duro che non è veramente in grado di supportare.

L’esperto, a differenza dell’eroe, capisce molto bene che deve trovare un equilibrio e ritmo nei suoi allenamenti per migliorarsi.
Il suo scopo non è fare sempre di più e alla massima intensità possibile. Il suo scopo è fare quello che gli serve per migliorare di continuo.
Così impara ad abbinare allenamenti duri e lunghi ad allenamenti molto più corti e leggeri. In certi casi impara invece ad abbinare allenamenti duri, ma di durata diversa e che stimolano diverse qualità fisiologiche. Cerca di continuo un giusto equilibrio e ritmo negli allenamenti che consentano al suo corpo e mente di diventare gradualmente più forti.

L’eroe normalmente detesta andare piano.
Quando gli viene chiesto di fare un allenamento “Facile” o “Moderato”, cerca sempre di andare molto più forte perché così il suo ego non viene danneggiato.
Invece l’esperto sa bene che le andature lente, usate per il recupero attivo, per i riscaldamenti o defaticamenti, e per le pause tra ripetute hanno un’importanza fondamentale nella preparazione. Capiscono bene che se i maratoneti professionisti kenioti possono correre a 6 min/km nei giorni di recupero, allora anche loro possono e devono correre così o più lentamente.

Il segreto che gli esperti conoscono bene è che non c’è bisogno di allenamenti epici e massacranti per migliorarsi. Hanno capito che quegli sforzi fisici esagerati sono proprio quelli che possono mettere a rischio la loro salute e accorciare la loro vita da atleti.

Gli eroi si lasciano colpire dal singolo allenamento epico.
Invece gli esperti riescono a migliorare i proprio record ogni anno e così ottengono, non un allenamento, ma una vita atletica epica.

Pazienza, equilibrio, ritmo, ascolto e umiltà sono le armi degli esperti e …dei veri campioni.

Questa è la sensibilità e le qualità che trasmetto agli atleti che seguo nel gruppo di lavoro Obiettivo 70.3 che riapre le porte, per pochi giorni da oggi fino a domenica 31 Gennaio ad un prezzo speciale e con la possibiltà di provare le mie metodologie e l’esperienza di vivere il gruppo di allenamento per un mese, grazie alla garanzia di 30 giorni “soddisfatto o rimborsato”.

Se vuoi iniziare con noi questo grande viaggio, questo è il momento buono, scopri tutti i dettagli cliccando in basso :

obiettivo70.3

 

Buoni allenamenti e buon divertimento!

José

 

 

Ultimi articoli:

Contattami