- Programma di allenamento adeguato al livello di esperienza e stile di vita
- Allenamento sfidante, ma bilanciato per cercare l’ottimizzazione del recupero
- Dieta sana, equilibrata e sufficiente
- Livelli di stress sotto controllo
- Sonno notturno profondo e sufficiente
- Ascolto del proprio fisico e prevenzione di lesioni
- Motivazione e divertimento (no ansia, no ossessione!)
Nel mio lavoro di Coach pongo tutta la mia attenzione a questi aspetti.
La nostra comunicazione è continua, ma mi rendo conto che i miei atleti raggiungono i miglior risultati quando riusciamo a trascorrere del tempo assieme, gomito a gomito, come succede durante gli stage di formazione. Perché?
Fondamentalmente per due motivi:
- da un lato vedo dal vivo (e a distanza ravvicinata) la loro tecnica di nuoto, di bici e di corsa,
- dall’altro perché posso vedere il loro stile di vita. In pochi giorni, riesco a capire il perché alcuni progrediscono più velocemente di altri.
Quello che fa diventare più forti più velocemente è lo stile di vita nel suo insieme. Cosa si fa durante le ore di allenamento giornaliero è importante, ma lo è ancora di più cosa si fa (e cosa non si fa) durante le restanti 20-22 ore del giorno!
Senza uno stile di vita ottimale, una performance di alto livello tarda ad arrivare o addirittura non arriva mai.
Ma come si fa ad ottimizzare la propria vita?
Si comincia con il muovere il primo (ed il più importante) passo: diventare pienamente consapevoli di quali sono gli atteggiamenti e le attività che hanno un impatto positivo e di quali invece ne hanno uno negativo.
Per questo motivo, faccio sempre una valutazione iniziale ai miei atleti, dalla quale ricavo molte informazione in questo senso che poi discuto con ognuno di loro. Ma ho capito che a volte non basta. La motivazione al cambiamento è maggiore quando si capisce fino in fondo quanto bene o quanto male si fa al proprio fisico con le decisioni, azioni e abitudini quotidiane.
Per rendere questo percorso più facile ed efficace ho deciso di instaurare una partnership con Firstbeat, l’azienda leader nel mondo nella misurazione dell’HRV (variabilità del battito cardiaco).
Grazie a questa partnership, ora ognuno dei miei atleti potrà accedere ad una misurazione continua della durata variabile da 3 a 5 giorni, dove verranno valutati gli impatti sul fisico del loro modo di vivere. Grazie alla misurazione non invasiva, ma accurata, capiranno l’impatto di ogni attività: dell’allenamento, ma anche dell’attività lavorativa, del tempo libero e del sonno. Questo permetterà loro di decidere meglio quali attività devono essere potenziate o migliorate e quali ridotte al massimo.
Di conseguenza i cambiamenti necessari a creare uno stile di vita sano e proficuo saranno più facili da attuare e le performance di alto livello non tarderanno ad arrivare!
Buone vacanze e buon recupero!
PS: Se anche tu vuoi accedere ad un programma di coaching per ottimizzare la tua vita e diventare più forte e veloce, puoi contattarmi direttamente a jose@triathlonpassione.com